Cristiano

lancianese

ELEZIONI COMUNALI
FORMELLO 12 GIUGNO 2022

Cristiano LancianeseCHI SONO

Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici

“Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare”, diceva Leo Longanesi. E questa espressione, la quale può sembrare una semplice battuta, racchiude invece una particolare visione della politica e del mondo che, da sempre, è stata per me fonte di ispirazione.
Ed è proprio la passione politica la cosa che mi ha animato fin da giovanissimo. Ho iniziato con la militanza classica, “di strada”, fino a trasformare questa passione anche in una attività professionale, che mi ha visto negli anni al fianco di un Ministro, a ricoprire il ruolo di Capo segreteria in un Gruppo consiliare regionale e come collaboratore parlamentare presso la Camera dei Deputati.
Dal 2017 sono Consigliere comunale a Formello e ricopro le cariche di Vice Sindaco e di Assessore ai Lavori Pubblici, Manutenzioni e PNRR.
Formello è un luogo particolare e non lo dico perché è il posto dove vivo da tutta la vita. E’ un Comune che ha radici storiche antichissime che affondano fino a Veio, importante città etrusca, che passano per uno Statuto datato 1544 e che ci portano oggi a ritrovarci in una comunità di circa 14.000 abitanti famosa per il centro sportivo della S.S. Lazio e anche per avere un reddito medio pro capite fra i più alti in Italia.
Mantenere un equilibrio fra gli aspetti rurali e ambientali (la maggior parte del territorio è nel Parco di Veio) e una importante area produttiva (in zona Olmetti) è già una operazione complicata, per chi non si limita ad un approccio superficiale in merito alle questioni politiche e amministrative. E’ altrettanto complicato il rapporto con una popolazione che cresce e che pretende sevizi sempre migliori, con l’estensione di un territorio costituito da un centro antico e diversi centri residenziali “satellite”.
Insomma elementi diversi, alcuni complementari e altri contrastanti che rendono la sfida di governare Formello una attività impegnativa per la quale serve sicuramente la passione, ma per la quale necessitano capacità, competenze e una visione chiara del presente e del futuro.

5 anni di opere e impegnoimpegno

impegni per i prossimi 5 annifuturo

  • Ampliamento definitivo cimitero comunale. Verrà realizzato sui terreni adiacenti all’odierna struttura preferibilmente tramite lo strumento del Project Financing, in modo tale da attirare capitali privati.
  • Nuova scuola primaria a completamento del polo scolastico dell’Albereto, dove è in fase di costruzione anche il nuovo asilo nido comunale.
  • Realizzazione di un nuovo ufficio pubblico sopra i locali comunali in Via R. Margherita. L’edificio potrebbe ospitare l’ufficio tributi, attualmente in locazione, o un nuovo ufficio dedicato al turismo e alla promozione del territorio.
  • Realizzazione di un piccolo spazio verde in Via R. Margherita.
  • Piscina comunale, ma solo dopo attentissima valutazione. L’esperienza fallimentare delle gestioni nei paesi limitrofi deve fare riflettere prima di effettuare un investimento del genere.
  • Villa Chigi Versaglia. Già approvata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale la richiesta di un finanziamento nell’ambito del PNRR, di euro 1.400.000 per il consolidamento e la rifunzionalizzazione di una parte del complesso. Un ulteriore bando del PNRR vede la richiesta di euro 2.000.000 per gli esterni e il giardino storico. In fase avanzata un APQ6 con i Comuni di Sutri e Mazzano finalizzato all’applicazione delle nuove tecnologie ai beni culturali.
  • Ex Scuola Rossellini. Abbandonata al degrado e totalmente fatiscente, l’edificio, ora libero da vincoli, necessita di uno sforzo finanziario notevole. Insieme al Comune di Rignano Flaminio abbiamo partecipato ad un bando per la “rigenerazione urbana” progettando un intervento riguardante Formello per la cifra di euro 2.700.000.
  • La zona dell’ex campo sportivo in Via Regina Elena rappresenta un’area di fondamentale importanza per Formello. Situata in zona centrale è attualmente destinata prevalentemente a parcheggio. Gli spazi potrebbero essere utilizzati per edificare una struttura multipiano che possa raggiungere il livello stradale. Parcheggi, box auto, spazi per il mercato al chiuso o all’aperto e tanto altro sarebbe realizzabile. Le ipotesi di utilizzo sono infatti Tramite un ascensore e un passaggio pedonale sarebbe possibile “ricucire” il centro storico con il quartiere “Bescina”. Anche la zona de “Le Croci” sarebbe in collegamento con un percorso ciclo pedonale.
  • Piano per il centro storico. Al già previsto piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche si aggiungerà un piano per la valorizzazione del centro storico finalizzato alla cura e allo sviluppo del borgo antico. Attenzione sarà data al decoro, all’arredo urbano e alla sorveglianza.
  • A Le Rughe sperimenteremo invece gli interventi per rendere Formello sempre più una “smart city” attenta alle nuove tecnolgie, al risparmio energetico, all’ambiente, alla sicurezza e alla qualità della vita. Passi in avanti son già stati fatti con la trasformazione a led dell’intera rete della pubblica illuminazione.
  • A Le Rughe inoltre incrementeremo le aree verdi attrezzate (Via Gran Bretagna) e realizzeremo un nuovo spazio pubblico in Via Oceania.

come esprimere la preferenza per lancianeseelezioni 2022

scrivimiCONTATTI